- pacco
- pàc·cos.m. FO1a. confezione di uno o più oggetti, materiali, ecc. avvolta in carta, cartone, plastica e sim., spec. legata con corde o nastri per il trasporto, la spedizione o la conservazione: preparare, scartare un pacco; un pacco di libri, di pasta; pacco voluminoso, sigillato | funziona da aggettivogeno: pacco regalo1b. corredo di oggetti destinato a un particolare impiego o a una determinata funzione: pacco di medicazione1c. volg., rigonfiamento provocato nei pantaloni dai genitali maschili2. estens., gerg., grande quantità: quello ha un pacco di soldi, ho un pacco di problemi3a. estens., gerg., fregatura, imbroglio: rifilare un pacco | tirare, fare un pacco, il pacco: mancare a un appuntamento, a un impegnoSinonimi: bidone.3b. estens., gerg., refurtiva4. TS artig. nell'arte del battiloro, l'insieme delle lamine d'oro messe tra i fogli di pergamena prima della seconda battitura5. TS tecn. complesso delle lamine d'acciaio sovrapposte e sagomate che costituiscono una balestra o i lamierini magnetici di una macchina elettrica6. TS metrol. unità di peso dei filati di cotone pari a dieci libbre, cioè 4,5 kg\DATA: 1804.ETIMO: forse dall'ingl. pack, dall'ol. pak propr. "balla di lana", v. anche pacchetto.POLIREMATICHE:pacco bomba: loc.s.m. COpacco dono: loc.s.m. COpacco postale: loc.s.m. COpacco viveri: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.